Un video per raccontarvi ciò che siamo, ciò che facciamo ma soprattutto ciò che sentiamo. Un video per raccontare il lungo percorso di REMI – Rete Educativa METE per l’Inclusione e tutto ciò che ha generato. Un video per raccontarci e far sentire la nostra voce che è quella di un solo battito che respira all’unisono.
Giornata della consapevolezza sull’ autismo
Oggi è la giornata mondiale per la consapevolezza sull’ #autismo e noi vogliamo celebrarla così….
#MiDipingoDiBlu #LaCasaDiAsterione #MeTe #Remi
Storie di Alternanza
Un’eccezione che ha tutta la forza dell’inclusione!!
I ragazzi dell’ ISTITUTO D’ARTE OSVALDO LICINI (Ascoli Piceno) sono stati premiati come miglior progetto di alternanza scuola-lavoro per l’anno 2018/2019 a livello NAZIONALE con il premio “Storie di Alternanza”.
Il progetto, che ha trattato temi quali integrazione e inclusione, è stato realizzato e sviluppato assieme a @La Casa di Asterione.
Vi riportiamo l’intervista di @Radio1 Rai con la dirigente scolastica Cinzia Vagnoni e il presidente di #LaCasaDiAsterione Roberto Paoletti in cui si parla di buone pratiche per un progetto che generi crescita nei ragazzi coinvolti!
#REMI #FondazioneCarisap
Evento Start percorso #MeTeInverno2019
SIETE TUTTI INVITATI!
Il 10 NOVEMBRE al #Palafolli evento di start dei percosi di #MeTe Inverno: uno spettacolo di sensibilizzazione di teatro integrato con un gruppo di nostri amici diretti da Giulia Capriotti della Compagnia 7-8kg, conduttrice del percorso MeTe Corto.
Vi aspettiamo tutti alle ore 17.30
#REMI #FondazioneCarisap #LaCasaDiAsterione
asSAGGI di #REMI
asSAGGI di #REMI
Vi aspettiamo Domenica 17 Marzo presso il Teatro #Palafolli alle ore 17.30 per i lavori conclusivi dei percorsi invernali ; gli asSaggi delle sezioni: canto, circo e cortometraggio!
#LaCasaDiAsterione #FondazioneCarisap #MeTe
REMI – Calendario Corsi MeTe Inverno
#REMI E-state con #MeTe
Partecipa alla nostra #SummerSchool organizzata da La Casa di Asterione MeTe-Abili Equilibri d’Arte e #REMI con il patrocinio della Fondazione Carisap e con la partecipazione del progetto Facciamo Goal alla Disabilità
Progetto di integrazione con corsi di teatro, espressività corporea, musica, canto, disegno creativo, circo e attività motoria.
Dal 20 Agosto al 14 Settembre presso l’ #AulaVerde di #CastelTrosino. Ogni ragazzo potrà partecipare per la durata di una settimana (5 giorni – dal lunedì al venerdì).
Per info e iscrizioni:
📞 Mara 333 2310290
📧 lacasadiasterioneap@libero.it
Oppure potete contattarci sulla nostra pagina Facebook
REMI – “Intorno alla Relazione”
“Intorno alla Relazione”
La mediazione artistica, le competenze relazionali e i processi creativi per di Operatore di Teatro Sociale. Dopo i primi incontri vogliamo condividere con voi alcuni scatti dei momenti salienti delle giornate di WorkShop.
WORKSHOP – Arti terapie – ambiti professionali della creatività
La mediazione artistica, le competenze relazionali e i processi creativi.
“Intorno alla relazione”
Dalla mediazione artistica alla professione di Operatore di Teatro Sociale
Per relazione si intende sia quella con l’altro che quella con se stessi, e con questo Workshop si introduce il partecipante nel mondo dell’introduzione dei processi di mediazione creativa nel gioco della relazione d’aiuto, della mediazione artistica come strumento con maggior numero di possibilità/opportunità da sperimentare nell’incontro con l’altro, per poter ritrovare stupore nel proprio essere se stessi in azione nel mondo e in contatto con le proprie emozioni. Ciò significa ricreare o modulare creativamente il rapporto con se stessi e con gli altri offrendo qualcosa di nuovo, inedito e sorprendente.
In quest’ottica, il mediatore artistico svolge la funzione di “cuscinetto relazionale” che crea occasioni di contatto autentico strutturate in forma triangolare: io, tu e il prodotto delle nostre azioni. La professione dell’arte terapeuta, dell’operatore di teatro sociale e la mediazione artistica, consistono nell’arte di mettere in contatto una persona o un gruppo con le proprie risorse creative, permettendogli di lasciare nel mondo in modo consapevole qualcosa di profondamente proprio.
Perché è utile e per chi è utile
Gli ambiti di intervento professionale favoriti dalla mediazione artistica e dall’arte terapia :
* area pedagogico educativa e culturale della scuola, della famiglia, della cittadinanza attiva e della rigenerazione urbana
* area dell’emergenza, dei conflitti e della marginalità (carceri, tossicodipendenze, devianza sociale)
* area della malattia, del disagio psicofisico e della sofferenza mentale
* area della fragilità sociale (anziani, donne che hanno subito violenza, bambini e minori a rischio)
* area dell’intercultura e delle nuove migrazioni
Programma Workshop
Attività pratica di formazione laboratoriale
PRIMO MODULO
Dove? Ascoli Piceno – Ex Chiesa San Pietro in Castello Presentazione Quando? Sabato 24 Febbraio con tre possibili orari 10.30/1230 – 15.00/1700 -17.30 /19.30 a scelta ( presentazione e pratica )
In continuità Sabato 3 e Domenica 4 Marzo -Gruppo 1- Orari : Sabato dalle 15.00 alle 19.00 – Domenica dalle 10.00 alle 18.00
SECONDO MUDULO ( identico al primo ) solo cambio zona location
Dove ? Gottammare – Location Centro Polifunzionale Dep Art Piazzale della Stazione Grottammare
Quando? Domenica 25 Febbraio con tre possibili orari ( 10/1230 – 15.00/1700 – 17.30 /19.30 ) a scelta presentazione e pratica
In continuità – Sabato 17 e Domenica 18 Marzo –Gruppo 2 – Orari : Sabato dalle 15.00 alle 19.00 – Domenica dalle 10.00 alle 18.00
Numero 25 partecipanti MAX per ogni gruppo MODULO
Per info ed iscrizioni valida solo per mail lacasadiasterioneap@libe
www.casadiasterione.it – www.otslab.it
Corso di Formazione gratuito – Costo 15 Euro per iscrizione e copertura assicurativa
Come si svolge il Workshop ?
Con un laboratorio di attività pratiche svolte nel corso dell’incontro.
Primo incontro di presentazione storia e metodologie del teatro sociale e di comunità e laboratorio su tecniche teatrali ed espressione corporea
Secondo e terzo giorno
- Drammaturgia (drammaturgia individuale e collettiva, creazione di gruppo, scrittura scenica, drammaturgia sociale e comunitaria)
- Competenze relazionali e comunicative (lavoro sulle dinamiche sociali e sulle dinamiche di gruppo, ).
- Competenze di conduzione (tecniche di conduzione di gruppo, tecniche di conduzione di processi di grande gruppo e di comunità)
- Comunicazione non verbale il linguaggio musicale dal battito del cuore , passando per il respiro fino alle nostre note musicali.
Tu Sei Infinito
“Ora tu pensa: un pianoforte. I tasti iniziano. I tasti finiscono. Tu sai che sono 88, su questo nessuno può fregarti. Non sono infiniti, loro. Tu sei infinito, e dentro quei tasti, infinita è la musica che puoi suonare. Loro sono 88, tu sei infinito!”